Pubblicazione |
Immagine |
Einaudi Presidente della Repubblica |
 |
Giorgio Napolitano pag. 7 |
L'eredità di Luigi Einaudi: importanza e attualità della sua opera |
 |
Maurizio Sella pag. 9 |
Le libertà di Einaudi |
 |
Piero Ostellino pag. 13 |
Il liberalismo di Einaudi: riflessioni su alcuni tratti salienti ed effetti del liberalismo |
 |
Paolo Savona pag. 15 |
Luigi Einaudi: qualcosa di più di un liberal-liberista |
 |
Piero Barucci pag. 23 |
Einaudi e Cavour |
 |
Roberto Einaudi pag. 25 |
Croce ed Einaudi: una "costante amicizia" a prova di una polemica sul liberismo |
 |
Fabio Grassi Orsini pag. 29 |
Le innovazioni del Governatore Einaudi |
 |
Salvatore Carrubba pag. 37 |
Einaudi e l'arte difficile del banchiere |
 |
Camillo Venesio pag. 41 |
Il Presidente del buon governo |
 |
Pier Franco Quaglieni pag. 43 |
Le antiche virtù e la lotta liberale |
 |
Giorgio Amadei pag. 45 |
La predicazione in uno scritto di Einaudi |
 |
Corrado Sforza Fogliani pag. 51 |
Modello di equilibrio e moderazione |
 |
Pietro Grilli di Cortona pag. 53 |
Lezioni Einaudiane sulle sfide globali |
 |
Alessandro Ortis pag. 55 |
Einaudi e Gobetti |
 |
Paolo Bagnoli pag. 57 |